Tutti, o quasi tutti, siamo abituati a stappare una bottiglia di buona birra artigianale e versarla nel bicchiere per poi assaporarla magari in buona compagnia, ma quanto lavoro c’è dietro? Quanto c’è in quel bicchiere?
Noi Artigiani della Birra lo sappiamo molto bene, perché ogni giorno ci impegniamo a fondo per imparare, sviluppare e perfezionare le tecniche del ciclo produttivo, scegliamo i migliori luppoli, i migliori lieviti e i migliori malti per migliorare il gusto delle nostre birre, stiamo sempre molto attenti affinché ogni passaggio e ogni ingrediente sia accuratamente valutato, rispettato e misurato.
Alle nostre spalle, per chi produce o ha prodotto birra lo può ben immaginare, ci sono anche tante cotte, tantissime cotte, e molte non vanno a finire come si vorrebbe, alcune male e nel lavandino, altre invece sorprendentemente bene, fino a farci capire la strada da prendere e le ricette migliori. Ciò che muove tutto questo e che mostra non solo gli errori, ma soprattutto i punti di forza, è la passione che nasce dentro di noi, che si trasmette nei nostri prodotti e che si ritrova dal chicco di malto alla schiuma finale.
Come siamo partiti con la birra? Con tanto amore. Amore nel gustarla, nell’assaporarla, nello studiarla, nel trasformarla e infine nel produrla.
DA TUTTO IL MONDO
TRA I PIÙ PREGIATI
SCELTO CON CURA
LA PIÙ
BUONA
TRASFORMA
E PRODUCE
NEL GUSTARLA