Fin da quando abbiamo iniziato i primi esperimenti in garage con l’estratto di malto, quello che poi nasceva nel fermentatore meritava per noi l’attenzione e il rispetto come se si trattasse di un entità femminile, di una donna.
Mano a mano che il percorso brassicolo si articolava, nella nostra mente si faceva largo l’idea della personificazione delle birre attribuendo loro il nome di una donna reale della nostra vita. Così alcune delle figure femminili che hanno segnato fin’ora la nostra esistenza o che si sono intrecciate ad essa, sono diventate inconsapevolmente madrine delle loro omologhe in bottiglia. Amicizie, passioni, amori: persone che hanno meritato un posto in prima fila, a cui dedichiamo le nostre creazioni e qualche semplice verso.
Passione per la bellezza,
amore per il gusto,
attenzione per i dettagli,
dedizione per il lavoro,
ansia per l’attesa,
trepidazione per la scoperta.
corteggiamento paziente,
perseveranza dei gesti,
sensualità delle parole,
complicità degli sguardi
sinuosità dei movimenti
estasi dei sensi.
La birra è donna:
appassionante,
ammaliante,
sensuale,
intrigante,
inebriante:
diva delle nostre creazioni,
plasma il nome alla forma delle ispirazioni,
omaggio per le nostre muse.
Birra non filtrata e non pastorizzata priva di additivi per la conservazione. Contiene glutine.
Conservare in luogo fresco e al riparo dalla luce forma sedimento naturale.
La WEIZEN è un monumento tra le birre tedesche del tipo Ale, nonché “birra di frumento” indica un’ampia famiglia di birre prodotte dalla fermentazione del grano, sempre misto al malto d’orzo.
Stile tedesco ad alta fermentazione, dal colore che varia tra il chiaro paglierino e il dorato carico, contenuto d’alcool compreso tra il 4 e il 6%; dal sapore dolciastro e una spiccata nota acida, tra note robuste e speziate (banana e chiodo di garofano soprattutto), maltate e fruttate, con un corpo pieno e cremoso.
Birra non filtrata e non pastorizzata priva di additivi per la conservazione. Contiene glutine.
Conservare in luogo fresco e al riparo dalla luce diretta forma sedimento naturale.
La ALT (abbreviazione di ALTBIER) è una birra scura che trova origini nella regione di Düsseldorf e in poche città nel nord della Germania. Il nome significa “vecchia birra” e prende spunto dal metodo di produzione di fermentazione alta, famoso il suo colore ramato grazie al malto speciale caramellato.
Stile tedesco ad alta fermentazione, dal colore ambrato dal rame-aranciato al marrone, contenuto d’alcool compreso tra i 4,5 e i 6.5%; dal sapore amaro, leggermente luppolata dal sensore erbaceo e speziato, con una nota tostata dolce di caffe o cioccolato, per donare un gusto bilanciato dall’inconfondibile carattere dolceamaro.
Birra non filtrata e non pastorizzata priva di additivi per la conservazione. Contiene glutine.
Conservare in luogo fresco e al riparo dalla luce diretta forma sedimento naturale.
La IPA (acronimo di India Pale Ale) è una birra che trova origine in Inghilterra nella prima metà del 1800. Destinata all’esportazione in India per il consumo dei sudditi inglesi nelle colonie, fu pensata per ovviare alla necessità di conservazione per i lunghi viaggi, infatti l’utilizzo superiore di luppolo aumentava le sostanze acide antiossidanti.
Stile inglese ad alta fermentazione, dal colore chiaro sul biondo, contenuto d’alcool tra il 5,0 e il 7%; dal sapore secco, leggermente fruttato ed erbaceo, il dolce dei malti caramellati bilancia l’amaro della forte nota del luppolo che predomina.
Birra non filtrata e non pastorizzata priva di additivi per la conservazione. Contiene glutine
Conservare in luogo fresco e al riparo dalla luce diretta forma sedimento naturale.
La KOLSCH è una birra che trova origine a Colonia e nel resto della regione. Ha poi ottenuto una indicazione geografica e la sua produzione è regolamentata dalla Kölsch Konvention, creata da un accordo tra fabbricanti di birra tedeschi.
Stile tedesco ad alta fermentazione, dal colore dorato e limpido, contenuto d’alcool compreso tra il 4.4 e il 5.2 %; dal sapore asciutto e ben bilanciato, leggermente fruttato e debolmente amaro tra note fruttate, luppolate e maltate.
Birra non filtrata e non pastorizzata priva di additivi per la conservazione. Contiene glutine.
Conservare in luogo fresco e al riparo dalla luce diretta forma sedimento naturale.
La AMBER LAGER è una birra che trova origine a Vienna a metà ‘800. Viene poi ripresa e ben sviluppata in Germania, infine sbarca nel continente americano. Si caratterizza principalmente per il tipo di malto (Vienna), unito alla bassa fermentazione e a luppoli ben selezionati regala una birra dolce amara più leggera di una birra Oktoberfest e simile ad una Märzen.
Stile tedesco a bassa fermentazione, dal colore ambrato che varia dal rame chiaro al marrone chiaro, contenuto d’alcool compreso tra il 4.5 e il 5.5 %; dal deciso sapore maltato che oscilla tra il dolce caramellato e il tostato, seguito dalla forte nota luppolata raffinata che bilancia con il suo stile amaro e fruttato.
Birra non filtrata e non pastorizzata priva di additivi per la conservazione. Contiene glutine.
Conservare in luogo fresco e al riparo dalla luce diretta forma sedimento naturale.
La HELLES è la birra bionda chiara tedesca per antonomasia, trova origini a Monaco in Baviera nel 1894. Della famiglia delle LAGER, faro nella nascita delle cugine PILSNER.
Stile tedesco a bassa fermentazione, dal colore dorato molto chiaro, con una limpidezza accentuata, contenuto d’alcool compreso tra il 4,5 e il 5,7%, dal sapore ben bilanciato, dolce maltato, una spiccata nota acida, tra note speziate, maltate e floreali ed erbacee, con un corpo pieno e cremoso.